In collaborazione con l’Impresa Sociale Con i bambini, fino al 2024 sono impegnato nella progettazione e realizzazione di attività educative volte alla riduzione della dispersione scolastica della fascia di età 11/17 anni.
A partire dal romanzo La nota che mancava, sono a lavoro per tutto il 2022 con circa 300 studenti della Secondaria di Primo Grado per un percorso tutto dedicato alla narrazione orale e scritta come possibilità di espressione.
In collaborazione con il Comune di Campogalliano (MO) ed il suo museo della Bilancia sono a lavoro dal mese di marzo al mese di ottobre 2022 per la creazione di un percorso volto a valorizzare la memoria e i luoghi del territorio, attraverso video ed oralità.
Da oltre 10 anni sono impegnato nella direzione di un’antica dimora storica del XVIII secolo – Tenuta S. Antonio – gestendone personale, relazioni ed attività commerciale dedicata agli eventi.
Alcuni tra i progetti conclusi
Edimburgh Council, Royal Botanic Garden of Edimburg con l’ente Scottish Storytelling Centre di Edimburgo – partecipazione al festival internazionale di storytelling come narratore proveniente dall’Italia.
Con il Museo d’Arte Contemporanea Maxxi di Roma, ho curato un ciclo di incontri educativi dedicativi ai più piccoli: fascia 5 – 8 anni.
Per Radio 24 Il Sole 24 Ore ho curato una rubrica di 24 puntate in diretta, raccontando le periferie italiane.
Per Rai Radio Tre ho lavorato ad una monografia sul mio lavoro e ad una visita in podcast per il programma Le Meraviglie.
Per FIAB, la federazione italiana amatori bicicletta, ho curato una narrazione pedalando nei dintorni delle colline toscane.
Per Università Roma Tre e per l’Università UNICA di Cagliari, ho curato un ciclo di 3 incontro formativi per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione.
Per Unicredit Banca ho curato una formazione nell’ambito del team building dedicato ai dipendenti.